Il Rotary è un associazione mondiale di imprenditori e professionisti, di entrambi i sessi, che prestano servizio umanitario, che incoraggiano il rispetto di elevati principi etici nell'esercizio di ogni professione e che si impegnano a costruire un mondo di amicizia e di pace.
Scopo del Rotary è incoraggiare e sviluppare l'ideale del "servire" inteso come motore e propulsore di ogni attività.
La base della organizzazione del Rotary è costituita dai Club. I soci dei club sono dei professionisti che credono nei valori umani più autentici ma che, soprattutto, vogliono mettere a disposizione della società la loro competenza con azioni di servizio e di generosità attiva.
La convivenza nei club, favorita da incontri settimanali e dagli impegni che assieme i soci assumono e realizzano, alimenta la reciproca conoscenza in un clima di benevolenza; si generano così, sempre, un gradevole cameratismo e anche delle relazioni improntate ad una vera amicizia.
Lo scopo del Rotary consiste nel promuovere l'ideale del servizio come ispirazione delle iniziative benefiche. I rotariani perseguono tale scopo concentrando i propri sforzi attraverso le cosiddette Cinque vie d'azione, che sono alla base dell'attività di ogni Rotary Club.
leggi tutto
La Fondazione Rotary trasforma le tue donazioni in progetti che cambiano vite a livello locale e internazionale.
leggi tutto
Il Rotary è impegnato a eradicare la polio da oltre 30 anni. Abbiamo fatto incredibili progressi nella lotta per liberare il mondo da questa malattia per sempre.
leggi tutto
Tra i più antichi d'Italia, il Rotary Club Perugia, tenuto a battesimo dal Rotary Club Milano, ha sin da subito sostenuto progetti locali ed internazionali, promuovendo l'istituzione della Sagra Musicale Umbra, festival dedicato alla musica sacra; lo sviluppo e il consolidamento dell'Università per Stranieri di Perugia ed istituendo più tardi il Corso giovanile internazionale che tuttora offre, a stranieri provenienti da ogni continente, l'opportunità di studiare la lingua e la cultura italiana durante soggiorni estivi annuali.
Il Rotary Club Perugia, che nella sua lunga storia ha offerto al Distretto rotariano di appartenenza ben cinque Governatori, mantiene da sempre vivo il legame con il territorio, partecipando attivamente alla vita cittadina ed avvalendosi nelle sue attività del prezioso sostegno di un Rotaract Club e di un Interact Club.
Paul Harris, giovane avvocato di Chicago, si incontrò con tre amici per dar vita ad un club di persone di differenti professioni, organizzando incontri regolari all'insegna dell'amicizia, per trascorrere un po' di tempo in compagnia e allargare le conoscenze professionali.
Su iniziativa del Conte Romeo Gallenga Stuart e di alcuni notabili cittadini, operanti nel campo dell'agricoltura, dell'industria, della cultura e dei servizi, viene fondato nel maggio 1936 il Rotary Club Perugia.
Il Corso Giovanile Internazionale Rotariano nasce con lo scopo di promuovere lo studio della lingua e della cultura italiana tra giovani studenti stranieri mediante l'erogazione di borse di studio ed avvalendosi della collaborazione dell'Università per Stranieri di Perugia e di altre primarie istituzioni cittadine.
1967-1968: Giulio AGOSTINI
1977-1978: Augusto FERRI
1980-1981: Mario BELLUCCI
1984-1985: Maurizio MAURIZI
2001-2001: Giorgio MILLETTI
Presidente
Franco Moriconi
Vice Presidente
Giuseppe Cenci e Andrea Pedetta
Presidente eletto
Andea Pedetta
Presidente uscente
Simone Cociani
Segretario
Riccardo Nicolini
Tesoriere
Luca Marinelli
Consiglieri
Maria Assunta Mercati, Massimiliano Donnari, Reginaldo Ansidei di Catrano, Attilio Solinas, Chiara Lungarotti
Prefetto
Ennio Mencaroni
Responsabile Comunicazione del Club:
Michele Marzoli
sovraintende alle attività collegate con il funzionamento generale del Club - sviluppa la partecipazione e l'affiatamento tra i soci...
leggi tutto
assicura la conservazione dell'effettivo - individua e recluta nuovi soci che rappresentino le realtà del territorio...
leggi tutto
cura la comunicazione interna ed esterna del Club, le relazioni con i media e con le istituzioni, gli eventi speciali...
leggi tutto
individua, promuove e realizza progetti di servizio locali, distrettuali e internazionali, anche in collaborazione con altri Clubs.
leggi tutto
sovraintende a tutte le attività inerenti la raccolta e l'impiego dei fondi volti a sostenere le campagne Rotary, distrettuali e globali...
leggi tutto
cura la formazione dei soci e dei nuovi soci, anche attraverso la realizzazione di un programma istituzionale di brevi ...
leggi tutto
coinvolge i club Rotaract e Interact nelle attività del Club, promuove attività...
leggi tutto
cura l'organizzazione del Corso Giovanile Internazionale Rotariano - raccoglie i dati relativi ai Corsi giovanili ...
leggi tutto
promuove la diffusione delle attività del Club sia tra i soci che sui media.
leggi tutto